Per info scrivi a

reception@sanigeapolimedica.it

Dove siamo

Via Vado Ceraso, 1/3 - 04023 Formia LT

Urodinamica: che cos’è, a cosa serve e chi dovrebbe effettuare l’esame

L’urodinamica si compone di alcuni esami diagnostici utili a verificare le condizioni di vescica e uretra e, più in generale, delle vie inferiori dell’apparato urinario.

L’esame urodinamico rappresenta un ausilio fondamentale per lo specialista nella diagnosi di patologie dell’apparato urinario nelle sue vie inferiori. Viene prescritto sia agli uomini, sia alle donne, per approfondire lo studio di problematiche come incontinenza urinaria, disuria e altri tipi di disturbi della minzione.

Urodinamica: a cosa serve e cosa si esamina nello specifico?

incontinenza urinaria

L’esame di urodinamica viene eseguito per approfondire le dinamiche di azione di vescica e uretra, focalizzandosi sugli aspetti fisiologici relativi alle fasi di accumulo, trasporto ed eliminazione dell’urina. Le condizioni patologiche più frequentemente studiate dall’esame urodinamico sono i disturbi di incontinenza urinaria, così come le problematiche di ostruzione minzionale e di svuotamento della vescica.

Più in generale, l’indagine urodinamica si concentra sullo studio di alcuni aspetti:

  • contrattilità del muscolo vescicale: proprietà di contrazione della vescica;
  • compliance vescicale: proprietà di distensione del muscolo vescicale;
  • tono uretrale;
  • resistenze uretrali.

In cosa consiste un esame urodinamico completo?

Lo specialista in urologia ha a disposizione una serie di esami strumentali per ottenere una diagnosi veloce e accurata. L’esame meno invasivo e più semplice è l’uroflussometria, deputato a misurare le dinamiche di svuotamento vescicale tramite rappresentazione grafica della velocità di flusso dell’urina e di altri parametri fisiologici.

Gli altri esami urodinamici presentano, invece, un maggior livello di invasività, per via dell’introduzione di un piccolo catetere vescicale con trasduttore. Questi i più comuni:

  • cistomanometria: esame urodinamico utile nell’indagine delle pressioni all’interno della vescica nel corso del processo di riempimento, con il quale si possono individuare problematiche di ipoattività o iperattività vescicale e di sensibilità;
  • studio pressione/flusso: test eseguito in anestesia locale, integrato alla cistomanometria, per misurare la pressione intravescicale e intraddominale (necessarie alla minzione) e la portata del flusso dell’urina (tramite l’uretra);
  • elettromiografia della vescica: studia e misura l’attività elettrica delle terminazioni nervose dei muscoli della vescica, specialmente degli sfinteri;
  • misurazione del residuo post-minzionale: test funzionale alla misurazione della quantità di urina che resta all’interno della vescica a seguito della minzione;
  • fluoroscopia vescicale: grazie a questo esame strumentale è possibile acquisire fotografie e video dei processi di riempimento e svuotamento della vescica, per mezzo di raggi x o attraverso un apparecchio specifico a ultrasuoni.

Esame urodinamico: preparazione del paziente

Per prepararsi in maniera adeguata alle prove urodinamiche, è bene seguire alcune regole in modo da agevolarne il buon esito. Risultano fondamentali le seguenti precauzioni:

  • recarsi all’esame urodinamico con la vescica piena: se non si riesce per qualche ragione, si può arrivare in anticipo presso il centro e iniziare ad assumere bevande sul posto;
  • effettuare un clistere di pulizia la sera prima dei test;
  • interrompere eventuali terapie con farmaci attivi sulla vescica almeno una settimana prima dei test;
  • seguire terapia antibiotica prescritta dal medico, mirata alle infezioni delle vie urinarie.

Grazie agli esami di urodinamica è possibile identificare non solo incontinenza urinaria, ostruzioni minzionali e altri disturbi dell’uretra e della vescica, ma anche altre patologie come ipertrofia prostatica ed enuresi nel bambino.

Urodinamica presso il centro polispecialistico Sanigea a Formia

Per conoscere i nostri servizi urologici (visita urologica, urodinamica e uroflussimetria), puoi contattarci al numero di telefono 0771 738680 oppure inviando una mail all’indirizzo reception@sanigeapolimedica.it.